Quali sono i rischi della liposuzione?

La decisione di sottoporsi a chirurgia plastica è estremamente personale. Dovrai decidere se i benefici raggiungeranno i tuoi obiettivi e se i rischi e le potenziali complicanze della liposuzione sono accettabili. Tale processo decisionale – conosciuto giuridicamente come consenso informato – è fondamentale per autorizzare il chirurgo estetico scelto a procedere con la procedura chirurgica desiderata.

Gli interventi di chirurgia estetica hanno normalmente un grado di sicurezza elevato. si pensi che il paziente operato non presenta (e non deve presentare) alcuna patologia acuta. Di fatto il paziente che sceglie di operarsi per migliorare l’aspetto estetico è sano e ciò comporta una rilevante diminuzione dei rischi. La liposuzione, come ogni intervento chirurgico, presenta rischi e possibili complicazioni.  Il chirurgo, l’anestesia e tutto l’equipe attueranno in modo da diminuire le complicanze e rischi della liposuzione.

Prima di eseguire la procedura di liposuzione, il paziente dovrà formalmente firmare il documento che riepiloga le caratteristiche della liposuzione, del risultato atteso, del periodo di guarigione nonché i rischi / complicanze connesse.

I rischi di liposuzione comprendono:

  • Rischi collegati con l’anestesia
  • Formazione di lividi
  • Parestesia, cambiamenti nella sensazione della pelle
  • Danni a strutture più profonde come nervi, vasi sanguigni, muscoli, polmoni e organi addominali
  • Trombosi venosa profonda, complicanze cardiache e polmonari
  • Ematoma
  • Accumulo di liquidi
  • Infezione
  • Contorni irregolari o asimmetrie
  • Pigmentazione irregolare
  • Necessità di un intervento di revisione
  • Gonfiore persistente
  • Cattiva guarigione della ferita
  • Pelle increspata o allentata, peggioramento della cellulite
  • Gonfiore
  • Ustioni termiche o lesioni da calore dovute agli ultrasuoni con la tecnica della lipoplastica ad ultrasuoni

Questi rischi e altri saranno discussi in modo completo ed esauriente prima della firma sul documento di consenso informato. È importante che il paziente affronti tutte le domande direttamente con il chirurgo plastico. Talvolta possono essere raccomandate procedure secondarie per ridurre l’eccesso di pelle. Considerazioni speciali sono necessarie quando vengono aspirate grandi quantità, di solito più di cinque litri di grasso.

Ciò che gli uomini devono sapere prima di sottoporsi alla chirurgia ginecomastia

La ginecomastia è una condizione che causa l’allargamento del tessuto mammario maschile. Spesso è una grande fonte di vergogna e imbarazzo per gli uomini. Il numero di uomini alla ricerca di un intervento chirurgico per la ginecomastia ha continuato ad aumentare nel corso degli anni. Continuo a vedere sempre più uomini che vogliono migliorare chirurgicamente l’aspetto del loro petto.

Durante la pubertà, i picchi ormonali possono portare alla crescita del tessuto mammario maschile. In alcuni casi, questo tessuto mammario si restringe dopo la pubertà, ma in molti casi i seni rimangono ingranditi. La prevalenza della ginecomastia asintomatica è del 60% -90% nei bambini, dal 50% al 60% negli adolescenti e fino al 70% negli uomini di età compresa tra 50 e 69 anni.

Cause comuni di ginecomastia includono pubertà, aumento di peso in eccesso, uso di steroidi anabolizzanti nei bodybuilder e uso di marijuana. Un certo numero di altri farmaci causa anche l’allargamento del seno maschile.

Come faccio a sapere se ho la ginecomastia?

La ginecomastia di solito si verifica in entrambi i seni, ma i pazienti possono avere un seno asimmetrico o unilaterale. Gli auto-esami del seno di solito dimostrano un tumulo palpabile, tenero, compatto, mobile, simile a un disco, che non è duro come il cancro al seno e si trova centralmente sotto il complesso capezzolo-capezzolo.

Quando le masse palpabili sono unilaterali, dure, fisse, periferiche al capezzolo e associate a secrezione del capezzolo, cambiamenti della pelle o linfonodi ingrossati, si deve sospettare un carcinoma mammario e si raccomanda una valutazione approfondita, compresa l’esecuzione di mammografie e risonanza magnetica.

Chirurgia per correggere la ginecomastia

Quando i pazienti entrano con una lamentela di ginecomastia, di solito si lamentano di grumi nei loro seni con o senza grasso in eccesso nel seno. La chirurgia per rimuovere i tessuti del seno di solito comporta la liposuzione del grasso in eccesso, la rimozione chirurgica del tessuto mammario ghiandolare in eccesso attraverso un’incisione nel margine del complesso capezzolo-capezzolo e / o escissione cutanea (nei seni maschili molto grandi). È importante che il chirurgo esegua un esame fisico adeguato del seno per confermare la ginecomastia e escluda il sospetto di cancro al seno maschile.

La preparazione all’intervento consiste nell’assicurarsi di interrompere i farmaci che aumentano il rischio di sanguinamento, smettere di fumare e aumentare la nutrizione per supportare la guarigione e il recupero dopo l’intervento. La maggior parte dei chirurghi esegue l’operazione in anestesia generale, ma è una procedura che è anche adatta per essere eseguita sotto sedazione orale e anestesia locale. Molti chirurghi utilizzano fognature dopo l’intervento chirurgico per ridurre la possibilità di raccolte di liquidi. L’uso di giunti a compressione e glassa è anche comune per aiutare a controllare il dolore, ridurre il gonfiore e controllare lividi.

Recupero dopo l’intervento chirurgico

Nei pazienti che necessitano solo di liposuzione per correggere il loro seno maschile allargato, tornare all’esercizio fisico e il lavoro è in genere meno di una settimana. Per i pazienti che necessitano di una rimozione chirurgica del tessuto mammario in eccesso, possono essere necessarie da due a quattro settimane per guarire abbastanza da tollerare le attività di routine. Nella mia pratica, i miei pazienti sono in grado di tornare al lavoro dopo l’intervento chirurgico a 7-10 giorni. Sono in grado di tornare in palestra per cardio a 2 settimane e sollevamento pesi a 4 settimane salvo complicazioni da un intervento chirurgico.

Complicanze ginecomastia chirurgia

In generale, la chirurgia per la ginecomastia è incredibilmente sicura e la maggior parte dei pazienti ha recuperi fluidi. Nonostante la massima attenzione alla sicurezza da parte del paziente e del chirurgo, possono verificarsi complicanze. Complicazioni comuni includono lividi, sanguinamento, raccolte di liquidi, irregolarità del contorno, perdita della pelle del capezzolo, cicatrici visibili, intorpidimento dei capezzoli, capezzoli invertiti, pelle del seno allentata e asimmetrie. L’attenzione alla meticolosa tecnica chirurgica e alla gestione pre / peri / postoperatoria è essenziale per ottenere buoni risultati.

tradgo

What men need to know before having gynecomastia surgery

 

Lifting della coscia mediale assistito da liposuzione in paziente con dimagrimento rilevante

Di Pietro V, Gianfranco MC, Cervelli V, Gentile P

Dipartimento di Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Rigenerativa, Università di Roma “Tor Vergata”, Italia.
Dipartimento di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Università Cattolica, “Our Lady of Good Counsel”, Tirana, Albania.

Il lifting cosce può essere associato a complicazioni significative, se l’eccesso mediale della coscia viene rimosso in blocco. In questo studio, la liposuzione -assistita mediale ascensore di coscia (Lamet) procedura, i risultati e le complicanze sono stati valutati.

Sono state arruolate 24 donne tra i 25 ei 61 anni con grado 2 o 3 su Pittsburgh Rating Scale (PRS) trattate con riduzione della coscia mediale. La riduzione della coscia mediale è stata eseguita in tre diverse procedure di verticale, orizzontale e LAMeT. Lifting della coscia verticale con sospensione della fascia è stato condotto in 13 pazienti con grado 3 di ptosi su PRS; il sollevamento della coscia orizzontale con sospensione della fascia è stato effettuato in 3 pazienti con grado 2 in PRS; l’ascensore verticale e orizzontale della coscia considerato come gruppo di controllo è stato descritto come gruppo di sola escissione; e LAMeT è stato eseguito in 8 pazienti con grado 2 e 3 su PRS.

RISULTATI:
Complicazioni sono state osservate nel 62,5% dei pazienti sottoposti a sollevamento della coscia verticale o orizzontale con sospensione della fascia e nel 16,7% che hanno sperimentato il LAMeT senza sospensione della fascia. La complicazione più frequente è stata il sieroma. La degenza ospedaliera era significativamente inferiore nel LAMeT.

CONCLUSIONE:
Il lifting mediale della coscia è una procedura sicura e soddisfacente poiché fornisce un miglioramento estetico in pazienti con perdita di peso massiva. Il tasso di complicanze è più alto quando l’eccesso e la lassità cutanea vengono rimossi in blocco, poiché la resezione del tessuto in eccesso è scarsamente selettiva. Il LAMeT conserva i vasi linfatici e sanguigni e consente una resezione più anatomica della pelle in eccesso. Quindi l’incidenza di complicanze postoperatorie è più bassa e il paziente guarisce più velocemente.

tradgo

Medial Thigh Contouring in Massive Weight Loss: A Liposuction-Assisted Medial Thigh Lift.

 

Gli innesti a spessori divisi si sviluppano dal basso verso l’alto in lesioni della pelle di grandi dimensioni.

Jalili RB , Pourghadiri A, Li Y, Cleversey C, Kilani RT, Ghahary A

L’innesto cutaneo autologo a spessore spaccato è necessario per la sopravvivenza di pazienti con gravi ustioni e difetti della pelle. Non è chiaro come un sottile innesto cutaneo a spessore diviso diventi notevolmente più spesso entro poche settimane dal trapianto. Qui, abbiamo ipotizzato che la crescita dell’innesto spaccato di spessore dovrebbe essere dal basso verso l’alto probabilmente attraverso la conversione delle cellule immunitarie in cellule di pelle produttrici di collagene. Abbiamo testato questa ipotesi in un modello preclinico suino trapiantando la pelle a maglie spesse (spessore di 0,508 mm, maglia a rapporto 3: 1) su ferite a pieno spessore nei suini. La nuova formazione di tessuto è stata valutata il giorno 10 e 20 dopo l’operazione attraverso l’analisi istologica e la co-colorazione per i marcatori delle cellule immunitarie (CD45) e il collagene di tipo I. I risultati hanno rivelato che un innesto spaccato di spessore è cresciuto dal basso verso l’alto e ha raggiunto quasi lo stesso livello della pelle non ferita entro 60 giorni dall’intervento. Il risultato della colorazione immunitaria ha identificato un gran numero di cellule, che hanno co-espresso il marker di cellule immunitarie (CD45) e il collagene il giorno 10 dopo l’operazione. È interessante notare come il numero di queste cellule si ridusse il giorno 20, la maggior parte di queste cellule divenne positiva per la produzione di collagene. In un’altra serie di esperimenti, abbiamo testato se le cellule immunitarie possono convertirsi in cellule produttrici di collagene in vitro. In conclusione,, i risultati hanno mostrato che le cellule immunitarie aderenti al topo iniziarono ad esprimere il procollagene di tipo 1 e l’actina del muscolo liscio durante la coltura in presenza di terreni con fibroblasti condizionati.

tradgo

Split Thickness Grafts Grow from Bottom Up in Large Skin Injuries

 

Il lipotransfer arricchito di cellule staminali inverte gli effetti della fibrosi nella sclerosi sistemica.

Almadori A, Griffin M, Ryan CM, Hunt DF, Hansen E , Kumar R, Abraham DJ , Denton CP, Butler PEM

La fibrosi oro-facciale nella sclerosi sistemica (Scleroderma; SSc) ha un impatto importante sulla funzionalità della bocca, l’aspetto facciale e la qualità della vita del paziente. Lipotransfer è un metodo di ricostruzione che può essere utilizzato nel trattamento della fibrosi oro-facciale. L’effetto di questo trattamento non solo ripristina il volume oro-facciale, ma è stato anche trovato per invertire gli effetti della fibrosi oro-facciale. Le cellule staminali derivate dal tessuto adiposo (ADSC) all’interno del tessuto adiposo innestato hanno dimostrato di essere anti-fibrotiche in SSc e sono proposte come il meccanismo dell’effetto anti-fibrotico del lipotrasferone. Una coorte di 62 pazienti con SSc con fibrosi oro-facciale sono stati valutati prima e dopo il trattamento con lipotrasferone arricchito con cellule staminali. La valutazione clinica comprendeva la valutazione della funzionalità della bocca mediante uno strumento di valutazione validato (Handicap della bocca nella scala della sclerosi sistemica-MHISS), misure psicologiche convalidate e valutazione volumetrica pre e postoperatoria. Inoltre, per comprendere il meccanismo con cui si verificano gli effetti anti-fibrotici delle ADSC, i fibroblasti derivati ​​da SSc e le ADSC di questa coorte di pazienti sono stati co-coltivati ​​in sistemi di coltura diretti e indiretti e confrontati con i controlli di monocultura. Sono stati valutati la vitalità cellulare, il contenuto di DNA, la secrezione proteica di mediatori fibrotici noti compreso il fattore di crescita β1 (TGF β-1) e il fattore di crescita del tessuto connettivo (CTGF) usando l’analisi ELISA e l’espressione del gene della fibrosi utilizzando un array di qPCR specifico per la via della fibrosi. La funzione bocca (MHISS) è stata significativamente migliorata (6,85 ± 5,07) (p <0,0001) dopo il trattamento. Tutte le misure psicologiche sono state significativamente migliorate: DAS 24 (12,1 ± 9,5) (p <0,0001); HADS-ansia (2.8 ± 3.2) (p <0.0001), depressione di HADS (2.0 ± 3.1) (p <0. 0001); BFNE (2,9 ± 4,3) (p <0,0001); VAS (3,56 ± 4,1) (p <0,0001). Trattamenti multipli hanno migliorato ulteriormente la funzione della bocca (p <0,05), DAS (p <0,0001) e VAS (p = 0,01). Vitalità dei fibroblasti SSc e proliferazione è stata significativamente ridotta in co-coltura rispetto alla monocoltura attraverso un effetto paracrino in 14 giorni (p <0,0001). La secrezione proteica del fattore di crescita trasformante (TGF-β1) e del fattore di crescita del tessuto connettivo (CTGF) era significativamente ridotta in co-coltura rispetto alla monocoltura (p <0,0001). I geni associati alla fibrosi multipla sono stati regolati in co-coltura con SSc rispetto alla monocultura dopo 14 giorni inclusi Matrix metalloproteinase-8 (MMMP-8), Fattore di crescita derivato da piastrine-β (PDGF-β) e Integrina Subunità Beta 6 (ITG-β6) . In questo studio di coorte aperto, il lipotrasfer arricchito con cellule staminali autologhe ha migliorato significativamente gli effetti della fibrosi oro-facciale in SSc. Il lipotransfer può ridurre la fibrosi dermica attraverso la soppressione della proliferazione dei fibroblasti e dei regolatori chiave della fibrogenesi, inclusi TG-β1 e CTGF. I nostri risultati giustificano ulteriori indagini in uno studio controllato randomizzato.

tradgo

Stem cell enriched lipotransfer reverses the effects of fibrosis in systemic sclerosis

Storia: La prima addominoplastica

La chirurgia estetica dell’obesità, una storia vecchia cent’anni

prima_addominoplastica_KellyRimuovere il grasso in eccesso dall’addome con l’asportazione di una parte di pelle e adipe è una procedura che oggi è largamente praticata secondo diverse tecniche e viene denominata addominoplastica. Ma anche se è ai tempi nostri che l’ideale del bello femmineo (ma anche maschile) vuole una figura snella con l’addome piatto, l’obesità è da sempre stata considerata una cosa da correggere.

Il primo intervento di questo genere si svolse il 15 maggio del 1899 ad opera di Howard Atwood Kelly (1858 1943) di Baltimora. Secondo quanto riporta il chirurgo, la paziente era una donna trentaduenne di 130 kg e le venne rimossa una porzione di addome del peso di 6,7 kg, lunga 90 cm, larga 31 e spessa 7.

Da notare che la stessa donna tre anni prima si era sottoposta ad una procedura simile per ridurre il seno, dal quale J.W. Chambers, un altro chirurgo di Baltimora, aveva eliminato 11 kg di massa.

La forma della bellezza: no al grasso

Abbiamo tutti ben vivi nella mente i celebri dipinti botticelliani, con forme femminine molto floride, in carne, fai fianchi morbidi e dalle gambe ben solidamente tornite. Eppure, questo ideale di bellezza classico già agli inizi del XIX secolo si andava perdendo, a favore di figure più asciutte. È in questo periodo che fanno la loro comparsa le prime richieste di riduzione del seno e la moda impone corsetti molto succinti e contenitivi.

Anche l’aura del pensiero razziale nazista incentiva questo modello, identificando nella donna tarchiata e abbondante la forma tipicamente ebraica. Addirittura, si legge nel taccuino dell’antropologo tedesco Hugo Obermaier (1877-1946) che nel 1908 rinvenne la famosa statuetta primitiva nota come “Venere di Willendorf”: “una figura schematicamente degenerata, che rappresenta una scuola (artistica) esemplare e superiore, simile a quella di Tanagra. Nessun volto, solo grasso e femminilità, prosperità, fertilità, come nelle attuali ebree pigre e corrotte”.

Commenti come questi, supportati da “studi” antropologici di sedicenti scienziati, fecero crescere fobie nei confronti delle forme “primitive” ed “ebree” delle donne grasse. L’eugenista americano Albert Wiggam (1871-1957) si lamentava del fatto che gli Stati Uniti fossero invasi da donne brutte, “basse, dai fianchi larghi, con gambe robuste, piedi grandi, e volti privi di espressione e di bellezza”, aggiungendo che “le persone belle sono di solito moralmente migliori di quelle brutte”.

L’equivalenza bello e buono non è certo una novità nel panorama culturale, visto che già il mondo greco classico era mosso, nelle arti e nella filosofia, da questo modo di pensare. La novità che comincia a profilarsi sta dunque nelle possibilità che la scienza, unitamente alla chirurgia, possono offrire concretamente: oggi l’uomo può davvero fare qualcosa per cambiare il suo aspetto, non solo per eliminare un difetto, ma per apparire migliore. In tutte le accezioni del termine.